Paestum
Paestum è un’antica città greca nel sud Italia, uno dei siti archeologici più impressionanti del Paese. Qui si trovano tre templi ben conservati dedicati agli dei greci, costruiti oltre 2500 anni fa! Passeggiando nell’area, si respira l’atmosfera del mondo antico.

Cosa vedere a Paestum
La principale attrazione sono i tre imponenti templi dorici, dedicati a Hera e Atena. Sono considerati tra i migliori esempi di architettura greca antica fuori dalla Grecia. Si possono inoltre ammirare i resti dell’antica città con strade, anfiteatro, templi e le mura cittadine ben conservate.
All’interno dell’area si trova un museo che ospita reperti unici: gioielli, vasi in terracotta, sculture e famosi affreschi, tra cui la celebre “Scena del Tuffatore” – un raro esempio di pittura murale dell’antichità.
Come arrivare a Paestum
Paestum si trova circa 40 km a sud di Salerno. Il modo più comodo è prenotare un’escursione su questo sito con partenza da Salerno (incluso transfer e guida). È possibile anche raggiungere Paestum in auto – la strada è comoda e il viaggio dura meno di un’ora. Parcheggio disponibile vicino al parco archeologico.
La visita a Paestum è perfetta per una gita di un giorno: unisce natura, storia e un’atmosfera tranquilla. Essendo ancora poco conosciuto dai turisti, anche in alta stagione non è mai troppo affollato.
Dove alloggiare: hotel a Salerno
Salerno è una base perfetta per visitare la parte orientale della Costiera Amalfitana e per escursioni a Paestum. Qui trovate una vasta scelta di hotel a prezzi convenienti, con facile accesso a Vietri, Maiori, Minori e all’area archeologica di Paestum. La città è ben collegata con autobus, treni e traghetti – ideale anche per chi viaggia senza auto.
Scopri gli hotel a Salerno su questo sito e scegli la soluzione più adatta.
In questa pagina potete dare uno sguardo ai commenti dei visitatori su tutti gli hotel e confrontarli. Inoltre, prestate attenzione a:
Alberghi economici a Salerno.
Alberghi romantici a Salerno.
Alberghi di lusso a Salerno.
Mappa di Paestum
Tutti i punti principali dell’area archeologica e del museo sono indicati sulla mappa.